impianti_termici

La progettazione degli impianti termici è fondamentale per il comfort e l’efficienza di ogni spazio. In questa sezione, lo Studio 3Dr esplora soluzioni avanzate per il riscaldamento, la climatizzazione e il risparmio energetico. Dalle normative alle tecnologie innovative, trova le risposte per un impianto moderno e sostenibile.

Impiantistica

Il patentino F-gas: cosa è, come si ottiene e perché è importante

Se sei un idraulico o un impiantista, sai bene che il tuo lavoro sta cambiando. Il riscaldamento tradizionale con generatori a gas sta lasciando il passo ai sistemi a pompa di calore, che sfruttano l’energia dell’aria, dell’acqua o del terreno per riscaldare o raffreddare gli ambienti. Questi sistemi sono più efficienti, ecologici ed economici, ma richiedono anche nuove competenze per la loro installazione e manutenzione. Infatti, le pompe di calore utilizzano dei gas fluorurati come refrigeranti, che hanno un forte impatto sull’effetto serra e devono essere gestiti con cura per evitare emissioni dannose per il clima. Per questo motivo, l’Unione Europea ha introdotto una normativa che obbliga chi opera con questi gas a ottenere una certificazione specifica, nota come patentino F-gas. In questo articolo ti spieghiamo cos’è il patentino F-gas, come si ottiene e perché è importante per il tuo futuro professionale.

Impiantistica

Pompa di calore elettrica o caldaia a gas

L’articolo affronta la scelta tra una pompa di calore elettrica e una caldaia a gas, evidenziando che dipende da diversi fattori come le esigenze personali, il tipo di impianto di riscaldamento e le condizioni locali. Viene fornito un riassunto dei punti chiave per entrambe le opzioni:

Per le pompe di calore elettriche, si sottolinea l’efficienza energetica, in quanto utilizzano l’energia elettrica per trasferire il calore da una fonte a bassa temperatura a un ambiente interno. Inoltre, sono considerate sostenibili perché non emettono gas nocivi durante l’uso. Tuttavia, è importante considerare i costi operativi a lungo termine, poiché l’energia elettrica può essere costosa in alcune regioni.

Per le caldaie a gas, si sottolinea che di solito hanno un costo iniziale inferiore rispetto alle pompe di calore elettriche, ma richiedono un investimento minore nell’acquisto e nell’installazione. Sono spesso preferite per il riscaldamento centralizzato e possono essere efficaci nel fornire calore costante in case di grandi dimensioni o edifici commerciali. Tuttavia, è importante verificare la disponibilità e l’accessibilità del gas naturale nella propria area.

In conclusione, entrambe le opzioni hanno vantaggi e svantaggi. Le pompe di calore elettriche sono considerate più efficienti ed ecologiche, ma richiedono un investimento iniziale maggiore. Le caldaie a gas sono spesso preferite per il riscaldamento centralizzato e possono essere più economiche nel breve termine. Si consiglia di valutare attentamente le proprie esigenze, i costi a lungo termine e le condizioni locali, nonché di consultare un professionista del settore per prendere una decisione informata.

Impiantistica

Evacuazione fumi per generatori di potenza < 35 KW

L’articolo spiega che la legge n. 90 del 2013 ha introdotto delle regole riguardo allo scarico dei fumi di impianti termici negli edifici. Secondo la legge, per gli impianti installati dopo il 1 settembre 2013, l’obbligo è quello di scaricare i fumi a tetto. Tuttavia, sono previste alcune eccezioni, come per gli impianti già esistenti con scarico a parete prima di quella data, per gli edifici storici o vincolati e in casi in cui lo scarico a tetto sia tecnicamente impossibile, come attestato da un progettista. In questi casi, è ammesso lo scarico a parete, ma solo se si utilizzano generatori di calore a gas ad alta efficienza energetica e a basse emissioni.

La normativa specifica che, per gli impianti con scarico a parete ammessi in deroga, devono essere utilizzati generatori di calore a gas che rispettino le norme UNI EN 297, UNI EN 483 e UNI EN 15502 e che i terminali di tiraggio siano posizionati secondo la norma UNI 7129:2008. Non è più obbligatorio utilizzare esclusivamente caldaie a condensazione, ma è importante rispettare gli standard di rendimento indicati dal Ministero delle Attività Produttive.

In sintesi, la legge impone lo scarico a tetto per gli impianti termici, ma sono previste alcune eccezioni in cui è ammesso lo scarico a parete, purché si utilizzino generatori di calore a gas ad alta efficienza energetica e a basse emissioni. È importante rispettare le norme tecniche in materia per garantire un corretto funzionamento degli impianti.