progettazione

La progettazione è il primo passo per trasformare un’idea in realtà. In questa categoria, lo Studio 3Dr condivide l’esperienza e la visione che guidano ogni progetto, dall’architettura d’interni all’impiantistica, dalla grafica alla sicurezza. Esplora le guide, gli approfondimenti e le soluzioni per la casa e l’ufficio, e scopri come una pianificazione attenta e professionale possa creare ambienti funzionali, sicuri e di valore.

Costo pratiche edilizie a Torino: un professionista Studio 3Dr analizza la conformità di una planimetria.
Architettura

Il Costo Reale delle Pratiche Edilizie a Torino: Oltre il Semplice Preventivo

Quanto costa una CILA?” È la prima domanda che ogni cliente si pone, ed è la più importante. In un mercato pieno di offerte, la tentazione di scegliere il preventivo più basso è forte. Ma una pratica edilizia non è un prodotto da scaffale. È un atto di enorme responsabilità che garantisce il valore legale e commerciale del vostro immobile. In questo articolo, noi di Studio 3Dr vogliamo fare chiarezza, spiegandovi non solo quanto costa una pratica, ma cosa state davvero acquistando e perché un prezzo troppo basso oggi può costarvi decine di migliaia di euro domani.

Architettura

La Relazione di Regolarità Edilizia: Una Guida Definitiva per Vendere e Acquistare in Sicurezza

La compravendita immobiliare in Italia, un momento cruciale nella vita di un individuo o di una famiglia, è un processo intrinsecamente complesso, costellato di sfide burocratiche e insidie legali. Il mercato è spesso caratterizzato da una fiducia implicita nel ruolo del notaio, un approccio che, pur necessario, può celare rischi significativi. Molti venditori e acquirenti procedono senza una verifica preliminare e approfondita dello stato dell’immobile, esponendosi a conseguenze potenzialmente disastrose.  

I pericoli si annidano nelle difformità edilizie, ovvero in quelle discrepanze tra lo stato di fatto di un immobile e il progetto depositato in Comune. Tali irregolarità, se scoperte dopo la stipula del rogito, possono innescare una serie di problematiche legali e finanziarie. Un abuso edilizio totale, per esempio, può portare alla nullità dell’atto notarile, rendendolo privo di effetti tra le parti. In altri casi, l’acquirente può rivalersi sul venditore per danni, avviando contenziosi civili o, nei casi più gravi, scatenando responsabilità penali per dichiarazioni mendaci. La Corte di Cassazione ha affrontato in numerose occasioni il tema della commerciabilità degli immobili con difformità, ribadendo che la validità dell’atto, in presenza di una dichiarazione formale dei titoli edilizi, non esclude la responsabilità civile del venditore per i vizi della cosa venduta.  

Architettura

Guida Completa alle Tolleranze Edilizie in Italia: Normativa, Applicazione e Impatto del Decreto Salva Casa

Il recente Decreto Salva Casa (D.L. n. 69/2024, convertito in Legge n. 105/2024) ha profondamente ridefinito il concetto di tolleranze edilizie in Italia, introducendo un regime più flessibile per le difformità minori e le varianti storiche. Questa evoluzione normativa, che si innesta nel Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001), mira a semplificare l’attestazione dello stato legittimo degli immobili e a sbloccare il vasto patrimonio edilizio esistente. Il presente articolo offre una guida operativa e dettagliata per professionisti e proprietari, analizzando l’impatto di queste nuove disposizioni e fornendo schemi chiari per la verifica delle tolleranze esecutive e costruttive, con riferimenti normativi specifici per ogni periodo storico, dal 1934 al 2024.

Le tolleranze edilizie rappresentano un aspetto cruciale della normativa urbanistica italiana, definendo il margine di scostamento consentito tra quanto effettivamente realizzato in un’opera edilizia e quanto originariamente previsto e autorizzato nel titolo abilitativo, come un permesso di costruire, una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o una CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata).[1, 2] Queste deviazioni, se contenute entro i limiti stabiliti dalla legge, non sono considerate violazioni edilizie e, pertanto, non richiedono l’avvio di complesse e onerose procedure di sanatoria. La loro funzione principale è quella di riconoscere le minime difformità, spesso inevitabili durante la fase esecutiva dei lavori o derivanti da errori materiali di progettazione, evitando che queste generino un illecito urbanistico.  

La corretta comprensione e applicazione delle tolleranze edilizie è di fondamentale importanza per attestare lo “Stato Legittimo” di un immobile. Lo stato legittimo è un requisito imprescindibile per la commerciabilità di un bene immobiliare, per la sua valorizzazione, per l’accesso a bonus e detrazioni fiscali, e per l’ottenimento di nuovi titoli abilitativi per futuri interventi. L’evoluzione normativa in materia di tolleranze ha visto cambiamenti significativi nel corso degli anni. Il concetto è stato inizialmente introdotto e successivamente ampliato, con modifiche rilevanti apportate dal Decreto Legge 70/2011, dal Decreto Legge 76/2020 (noto come “Decreto Semplificazioni”) e, più recentemente, dal “Decreto Salva Casa” (Decreto Legge 69/2024, convertito con modificazioni dalla Legge 105/2024).  

L’esistenza e la continua espansione delle tolleranze edilizie, che sono passate da un rigido 2% a un sistema a fasce che può arrivare fino al 6%, insieme all’introduzione di procedure di sanatoria semplificate tramite il Decreto Salva Casa, rivelano un riconoscimento da parte del legislatore delle intrinseche difficoltà pratiche nel raggiungere una conformità assoluta in edilizia e del gravoso onere burocratico che ciò ha storicamente comportato. Questo approccio può essere interpretato come una “valvola di sfogo” per il sistema. Inizialmente, la tolleranza del 2% era una pragmatica accettazione delle inevitabili imprecisioni di misurazione. La successiva estensione delle percentuali e l’inclusione di una maggiore varietà di irregolarità esecutive indicano un passaggio da una mera tolleranza degli errori a un’attiva semplificazione della regolarizzazione di non-conformità minori, spesso di natura storica. Ciò suggerisce un obiettivo politico più ampio: sbloccare il mercato immobiliare e ridurre il contenzioso relativo a discrepanze di scarsa rilevanza, piuttosto che imporre una rigida applicazione di norme inflessibili. Il legislatore, in sostanza, si sta adattando alla realtà di un vasto patrimonio edilizio, caratterizzato da una storia complessa.

Architettura

Il Bidet in Italia: Obbligo di Legge e Guida alla Progettazione del Bagno Perfetto

Quando si parla di bagni, l’Italia si distingue per una peculiarità che spesso sorprende i visitatori stranieri: l’obbligatorietà del bidet. Questo elemento, considerato un simbolo di igiene e comfort nel nostro Paese, è molto più di una semplice abitudine culturale; è una vera e propria prescrizione normativa. Ma da dove nasce questa esigenza legislativa e quali sono le implicazioni per chi progetta o ristruttura un bagno?

In questo articolo, esploreremo le ragioni storiche che hanno portato il bidet a diventare un elemento irrinunciabile nelle nostre case e vi guideremo attraverso le normative attuali, fornendovi le informazioni essenziali per un bagno a norma, funzionale ed esteticamente gradevole.

Architettura

Salone del Mobile 2024: Innovazione e Visione nel Cuore del Design Milanese

Il Salone Internazionale del Mobile di Milano si appresta a inaugurare la sua 62esima edizione, trasformando ancora una volta Rho Fiera nel fulcro globale dell’innovazione e della creatività nel design.

Dal 16 al 21 aprile 2024, questo evento emblematico offrirà una panoramica delle ultime tendenze e visioni del settore, confermandosi come un appuntamento imperdibile per appassionati e professionisti del design di tutto il mondo.

Architettura

Ponti Termici: Progettazione, Analisi Energetica e l’Impatto sull’Interior Design

La progettazione oculata, l’analisi energetica approfondita e la considerazione degli impianti e dell’interior design sono fattori critici nell’affrontare questa sfida. Affidarsi a partner esperti come lo Studio 3DR può fornire strumenti e competenze necessari per creare edifici all’avanguardia, efficienti e confortevoli, che rispondano alle esigenze dell’ambiente e degli occupanti.

Architettura

Architettura d’interni: Marmi, Graniti, Pietre

Nell’interior design, l’uso di marmi, graniti, pietre naturali e pietre artificiali offre una vasta gamma di possibilità per creare ambienti belli, eleganti e funzionali. Ogni tipo di materiale ha le proprie caratteristiche uniche che possono influenzare l’aspetto e le prestazioni di uno spazio.

Architettura, Grafica

Interior design e graphic design

Il legame tra graphic design e interior design deriva dal loro scopo comune di creare esperienze visive significative e comunicare idee e messaggi attraverso l’uso creativo di elementi visivi. Questa sinergia permette di costruire ambienti accattivanti e coerenti, che riflettono l’identità e gli obiettivi del marchio o del progetto.

Architettura

Ilse Crawford

Ilse Crawford è riconosciuta a livello internazionale come una delle principali figure nel campo del design degli interni, con un approccio umanocentrico che ha influenzato molti designer e professionisti del settore. Il suo lavoro innovativo e la sua attenzione per l’esperienza umana nel design degli interni hanno contribuito a rendere i suoi progetti riconoscibili e apprezzati.

Architettura

India Mahdavi

India Mahdavi è considerata una delle designer d’interni più influenti e riconosciute a livello internazionale. La sua fama deriva dal suo stile unico, dalla sua capacità di creare atmosfere coinvolgenti e dalla sua abilità nel combinare audacia stilistica e attenzione ai dettagli.

Architettura

David Rockwell

David Rockwell è una figura influente nel campo dell’architettura e del design, con una carriera di successo e un portafoglio di progetti distintivi che riflettono la sua creatività, la sua visione e il suo impegno per l’esperienza umana attraverso il design.

Architettura

Kelly Hoppen

Kelly Hoppen è una figura influente nel campo del design e continua a essere una delle designer di interni più riconosciute e rispettate a livello internazionale. Il suo stile distintivo e la sua abilità nel creare ambienti eleganti e accoglienti hanno reso il suo marchio un punto di riferimento nel settore.

Architettura

Karim Rashid

Karim Rashid ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nel corso della sua carriera, ed è considerato uno dei designer più influenti e prolifici del suo tempo. Le sue opere sono esposte in importanti musei e gallerie d’arte internazionali e ha pubblicato diversi libri sul design e la sua filosofia creativa.

Architettura

Marcel Wanders

Marcel Wanders è considerato uno dei designer più influenti e provocatori della sua generazione. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nel corso della sua carriera, e le sue opere sono esposte in importanti musei e gallerie d’arte internazionali. Il suo stile unico e la sua creatività continuano ad ispirare e influenzare il mondo del design contemporaneo.

Architettura

Tom Dixon

Tom Dixon ha raggiunto la fama grazie al suo talento, alla sua creatività e al suo impegno nel campo del design. La sua reputazione è stata costruita nel corso degli anni attraverso il suo lavoro innovativo, le collaborazioni di successo e il riconoscimento da parte della comunità del design.

Architettura

Patricia Urquiola

Patricia Urquiola è una rinomata designer e architetta spagnola. Nata il 17 maggio 1961 a Oviedo, in Spagna, Urquiola è conosciuta per il suo lavoro eclettico e innovativo nel campo del design industriale e dell’architettura d’interni.

Architettura

Philippe Starck

Philippe Starck è un famoso designer e architetto francese, riconosciuto a livello internazionale per la sua creatività eclettica e il suo stile innovativo. Nato il 18 gennaio 1949 a Parigi, Starck ha avuto un impatto significativo nel campo del design industriale, dell’architettura d’interni e dell’architettura.

Architettura

Kelly Wearstler

Kelly Wearstler è una famosa designer di interni e architetta statunitense. È nota per il suo stile audace e distintivo, che combina elementi di design classico con influenze contemporanee.

Architettura

Unire due appartamenti facenti parte di due distinti condomini NON E’ POSSIBILE

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10606/2014, ha confermato la decisione della Corte d’Appello di Bologna che aveva ordinato la chiusura di una porta aperta sul muro condominiale da un condomino per mettere in comunicazione i propri locali con altri di sua proprietà, ubicati in un immobile adiacente.

La Corte ha ritenuto che l’apertura della porta costituisse un uso indebito della cosa comune, alterando la destinazione del muro ed incidendo sulla sua funzione di recinzione.

Nel caso di specie, i locali messi in comunicazione appartenevano ad entità condominiali distinte e la comunione del muro derivava dall’applicazione delle norme sulla costruzione in aderenza ex art. 874 c.c.

La Corte ha ritenuto che la mancata espletamento di una consulenza tecnica d’ufficio (C.T.U.) fosse giustificata dalla ritenuta superfluità della stessa a fronte degli elementi di fatto già accertati.

La sentenza è in linea con la giurisprudenza di legittimità, che ha già affermato che l’apertura di una porta sul muro condominiale per mettere in comunicazione locali di proprietà del condomino con altri immobili non condominiali costituisce un uso indebito della cosa comune.

In particolare, la Corte di Cassazione ha stabilito che l’apertura di una porta sul muro condominiale:

altera la destinazione del muro, che da elemento di recinzione diventa elemento di comunicazione;
incide sulla funzione di recinzione del muro, rendendo più facile l’accesso a parti comuni dell’edificio;
può dar luogo ad una servitù di passaggio a carico della proprietà condominiale.
In conclusione, la sentenza della Corte di Cassazione conferma che l’apertura di una porta sul muro condominiale è un atto illecito che può essere sanzionato con la chiusura della porta.

Impiantistica

Pompa di calore elettrica o caldaia a gas

L’articolo affronta la scelta tra una pompa di calore elettrica e una caldaia a gas, evidenziando che dipende da diversi fattori come le esigenze personali, il tipo di impianto di riscaldamento e le condizioni locali. Viene fornito un riassunto dei punti chiave per entrambe le opzioni:

Per le pompe di calore elettriche, si sottolinea l’efficienza energetica, in quanto utilizzano l’energia elettrica per trasferire il calore da una fonte a bassa temperatura a un ambiente interno. Inoltre, sono considerate sostenibili perché non emettono gas nocivi durante l’uso. Tuttavia, è importante considerare i costi operativi a lungo termine, poiché l’energia elettrica può essere costosa in alcune regioni.

Per le caldaie a gas, si sottolinea che di solito hanno un costo iniziale inferiore rispetto alle pompe di calore elettriche, ma richiedono un investimento minore nell’acquisto e nell’installazione. Sono spesso preferite per il riscaldamento centralizzato e possono essere efficaci nel fornire calore costante in case di grandi dimensioni o edifici commerciali. Tuttavia, è importante verificare la disponibilità e l’accessibilità del gas naturale nella propria area.

In conclusione, entrambe le opzioni hanno vantaggi e svantaggi. Le pompe di calore elettriche sono considerate più efficienti ed ecologiche, ma richiedono un investimento iniziale maggiore. Le caldaie a gas sono spesso preferite per il riscaldamento centralizzato e possono essere più economiche nel breve termine. Si consiglia di valutare attentamente le proprie esigenze, i costi a lungo termine e le condizioni locali, nonché di consultare un professionista del settore per prendere una decisione informata.

Architettura

Gli stili nel design d’interni

L’articolo sottolinea che questi sono solo alcuni degli stili di design d’interni più comuni e che ce ne sono molti altri, come lo stile scandinavo, il design mediterraneo, lo stile costiero e molti altri. Ogni stile offre un’esperienza unica e può essere adattato alle preferenze personali e al contesto specifico di ogni ambiente.

Architettura

Cosa è la progettazione illumino-tecnica.

La progettazione di sistemi illumino-tecnici è il processo di sviluppo e pianificazione di sistemi di illuminazione che integrano l’illuminazione artificiale con tecnologie avanzate per creare ambienti illuminati efficacemente, efficientemente ed esteticamente gradevoli.

Architettura

L’Armocromia è lo spazio interno

L’armocromia è una disciplina che studia la relazione tra i colori e le persone, e che si occupa di individuare i colori più adatti a ciascuna di esse, in base alla propria stagione cromatica. Questa disciplina può essere applicata anche allo spazio interno, per creare ambienti armoniosi e confortevoli.
In sintesi, l’armocromia applicata allo spazio interno può essere descritta come l’arte di combinare i colori in modo da creare un’atmosfera piacevole e rilassante.