pratiche_energetiche

L’efficienza energetica è il fulcro della progettazione moderna e un fattore chiave per il valore di ogni immobile. Questa categoria, curata dallo Studio 3Dr, esplora le pratiche energetiche essenziali, dagli attestati di prestazione energetica (APE) alle relazioni tecniche (ex Legge 10) e alle opportunità di riqualificazione. Una risorsa indispensabile per chi desidera migliorare le prestazioni energetiche e il comfort dei propri spazi.

Architettura

La Relazione di Regolarità Edilizia: Una Guida Definitiva per Vendere e Acquistare in Sicurezza

La compravendita immobiliare in Italia, un momento cruciale nella vita di un individuo o di una famiglia, è un processo intrinsecamente complesso, costellato di sfide burocratiche e insidie legali. Il mercato è spesso caratterizzato da una fiducia implicita nel ruolo del notaio, un approccio che, pur necessario, può celare rischi significativi. Molti venditori e acquirenti procedono senza una verifica preliminare e approfondita dello stato dell’immobile, esponendosi a conseguenze potenzialmente disastrose.  

I pericoli si annidano nelle difformità edilizie, ovvero in quelle discrepanze tra lo stato di fatto di un immobile e il progetto depositato in Comune. Tali irregolarità, se scoperte dopo la stipula del rogito, possono innescare una serie di problematiche legali e finanziarie. Un abuso edilizio totale, per esempio, può portare alla nullità dell’atto notarile, rendendolo privo di effetti tra le parti. In altri casi, l’acquirente può rivalersi sul venditore per danni, avviando contenziosi civili o, nei casi più gravi, scatenando responsabilità penali per dichiarazioni mendaci. La Corte di Cassazione ha affrontato in numerose occasioni il tema della commerciabilità degli immobili con difformità, ribadendo che la validità dell’atto, in presenza di una dichiarazione formale dei titoli edilizi, non esclude la responsabilità civile del venditore per i vizi della cosa venduta.  

Architettura

Guida Definitiva alle Detrazioni Fiscali per la Casa 2025: Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus, Mobili, Elettrodomestici e Articolo 16-ter TUIR

La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) ha introdotto modifiche sostanziali al sistema delle detrazioni fiscali per interventi edilizi, rimodulando le agevolazioni per il recupero del patrimonio edilizio e la riqualificazione energetica degli edifici. Questa guida fornisce un’analisi completa e aggiornata, organizzata per tipo di bonus, con descrizioni chiare e le percentuali valide dal 2025.

Architettura

Certificazione APE: Valore Reale oltre il Prezzo

Quando si ricerca “certificazione APE” su Google, è facile essere tentati da prezzi incredibilmente bassi come € 45-90. Tuttavia, la qualità e l’affidabilità del servizio non possono essere trascurate per risparmi minimi. Questo è particolarmente rilevante per i costruttori, poiché una disparità tra i lavori eseguiti e la classe energetica dichiarata può portare a problemi legali, come stabilito dalla Corte di Cassazione penale (n. 16644/2017).

La sentenza sottolinea che vendere un immobile con una classe energetica diversa da quella dichiarata nell’attestato di certificazione energetica può costituire il reato di truffa. Questo rende cruciale affidarsi a esperti affidabili per ottenere una certificazione APE accurata e onesta.

Architettura

Ponti Termici: Progettazione, Analisi Energetica e l’Impatto sull’Interior Design

La progettazione oculata, l’analisi energetica approfondita e la considerazione degli impianti e dell’interior design sono fattori critici nell’affrontare questa sfida. Affidarsi a partner esperti come lo Studio 3DR può fornire strumenti e competenze necessari per creare edifici all’avanguardia, efficienti e confortevoli, che rispondano alle esigenze dell’ambiente e degli occupanti.

Architettura

Bilancio energetico. Casa è e a cosa serve.

Calcolare il bilancio energetico negli edifici è uno strumento fondamentale per identificare inefficienze, risparmiare energia, ridurre i costi operativi, conformarsi alle normative e migliorare l’impatto ambientale. Questo può portare a benefici economici, ambientali e sociali, contribuendo a un uso più sostenibile delle risorse energetiche.

Impiantistica

Pompa di calore elettrica o caldaia a gas

L’articolo affronta la scelta tra una pompa di calore elettrica e una caldaia a gas, evidenziando che dipende da diversi fattori come le esigenze personali, il tipo di impianto di riscaldamento e le condizioni locali. Viene fornito un riassunto dei punti chiave per entrambe le opzioni:

Per le pompe di calore elettriche, si sottolinea l’efficienza energetica, in quanto utilizzano l’energia elettrica per trasferire il calore da una fonte a bassa temperatura a un ambiente interno. Inoltre, sono considerate sostenibili perché non emettono gas nocivi durante l’uso. Tuttavia, è importante considerare i costi operativi a lungo termine, poiché l’energia elettrica può essere costosa in alcune regioni.

Per le caldaie a gas, si sottolinea che di solito hanno un costo iniziale inferiore rispetto alle pompe di calore elettriche, ma richiedono un investimento minore nell’acquisto e nell’installazione. Sono spesso preferite per il riscaldamento centralizzato e possono essere efficaci nel fornire calore costante in case di grandi dimensioni o edifici commerciali. Tuttavia, è importante verificare la disponibilità e l’accessibilità del gas naturale nella propria area.

In conclusione, entrambe le opzioni hanno vantaggi e svantaggi. Le pompe di calore elettriche sono considerate più efficienti ed ecologiche, ma richiedono un investimento iniziale maggiore. Le caldaie a gas sono spesso preferite per il riscaldamento centralizzato e possono essere più economiche nel breve termine. Si consiglia di valutare attentamente le proprie esigenze, i costi a lungo termine e le condizioni locali, nonché di consultare un professionista del settore per prendere una decisione informata.

Architettura

L’APE (certificazione energetica) è una cosa seria! – Lo sottolinea anche la Cassazione.

Il testo evidenzia l’importanza di affidarsi a professionisti affidabili per la certificazione energetica degli immobili, nonostante la presenza di offerte a basso costo sul mercato. Si sottolinea che un prezzo troppo basso non può coprire i costi di un lavoro adeguato. Inoltre, si fa riferimento a una sentenza della Corte di Cassazione penale che afferma che se i lavori eseguiti sono diversi da quelli dichiarati nell’attestato di certificazione energetica, si configura il reato di truffa. È fondamentale che i lavori siano eseguiti in conformità con i parametri energetici contenuti nel progetto, al fine di evitare problemi legali e garantire la corrispondenza tra la classe energetica dichiarata e quella effettiva dell’immobile.

Architettura

Diagnosi Energetica o Audit Energetico: cosa è e a che serve?

La diagnosi energetica è obbligatoria in determinati casi, come per gli edifici residenziali che richiedono ristrutturazioni o nuovi impianti termici di potenza superiore a 100 kW. Inoltre, per i condomini con impianti centralizzati, è obbligatoria la contabilizzazione del calore. La norma UNI 10200 stabilisce la ripartizione delle spese energetiche e il calcolo dei millesimi di riscaldamento in base al fabbisogno energetico di ciascuna unità immobiliare. La diagnosi energetica è fondamentale per un’analisi accurata dei fabbisogni energetici e per offrire soluzioni di miglioramento energetico. In alcuni casi, può essere necessario utilizzare metodi alternativi efficaci in termini di costi per la misurazione del consumo di calore. Pertanto, è importante che il progettista o il tecnico abilitato rediga una diagnosi energetica dettagliata per valutare l’applicazione dei sistemi di contabilizzazione del calore e suggerire soluzioni tecniche appropriate.