Architettura

Benvenuti nella categoria Architettura del nostro studio di architettura su 3dierre.com!

Qui troverete una vasta gamma di articoli che coprono tutti gli aspetti del mondo dell’architettura, compresi quelli di tipo normativo, tecnico e informativo.

Nella sezione normativa, vi terremo aggiornati sulle nuove norme, leggi e linee guida che riguardano il settore. Sarete sempre aggiornati sulle nuove disposizioni e regolamentazioni, garantendo così la conformità dei vostri progetti ai requisiti legali e di sicurezza.

La sezione tecnica fornirà consigli pratici e suggerimenti su come affrontare diverse sfide architettoniche. Troverete informazioni utili su come scegliere il colore giusto per gli ambienti, come eliminare i ponti termici, come ottimizzare l’isolamento acustico e molto altro ancora. I nostri articoli tecnici saranno una guida essenziale per affrontare le questioni tecniche e pratiche legate alla progettazione e alla costruzione.

Nella sezione informativa, esploreremo gli stili architettonici, i personaggi influenti e le tendenze attuali nel mondo dell’architettura. Potrete scoprire le opere di architetti famosi, conoscere gli stili architettonici iconici e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze nel design degli spazi. Saremo la vostra fonte di ispirazione per creare ambienti unici e innovativi.

Siamo un team di professionisti dedicati a fornire contenuti accurati e informativi per soddisfare tutte le vostre esigenze nel campo dell’architettura. Esplorate la nostra categoria Architettura e lasciatevi ispirare dalle ultime notizie normative, dagli articoli tecnici e dalle informazioni sulle tendenze. Siamo qui per guidarvi in ogni fase del vostro percorso architettonico.

Architettura

La Relazione di Regolarità Edilizia: Una Guida Definitiva per Vendere e Acquistare in Sicurezza

La compravendita immobiliare in Italia, un momento cruciale nella vita di un individuo o di una famiglia, è un processo intrinsecamente complesso, costellato di sfide burocratiche e insidie legali. Il mercato è spesso caratterizzato da una fiducia implicita nel ruolo del notaio, un approccio che, pur necessario, può celare rischi significativi. Molti venditori e acquirenti procedono senza una verifica preliminare e approfondita dello stato dell’immobile, esponendosi a conseguenze potenzialmente disastrose.  

I pericoli si annidano nelle difformità edilizie, ovvero in quelle discrepanze tra lo stato di fatto di un immobile e il progetto depositato in Comune. Tali irregolarità, se scoperte dopo la stipula del rogito, possono innescare una serie di problematiche legali e finanziarie. Un abuso edilizio totale, per esempio, può portare alla nullità dell’atto notarile, rendendolo privo di effetti tra le parti. In altri casi, l’acquirente può rivalersi sul venditore per danni, avviando contenziosi civili o, nei casi più gravi, scatenando responsabilità penali per dichiarazioni mendaci. La Corte di Cassazione ha affrontato in numerose occasioni il tema della commerciabilità degli immobili con difformità, ribadendo che la validità dell’atto, in presenza di una dichiarazione formale dei titoli edilizi, non esclude la responsabilità civile del venditore per i vizi della cosa venduta.  

Architettura

Guida Completa alle Tolleranze Edilizie in Italia: Normativa, Applicazione e Impatto del Decreto Salva Casa

Il recente Decreto Salva Casa (D.L. n. 69/2024, convertito in Legge n. 105/2024) ha profondamente ridefinito il concetto di tolleranze edilizie in Italia, introducendo un regime più flessibile per le difformità minori e le varianti storiche. Questa evoluzione normativa, che si innesta nel Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001), mira a semplificare l’attestazione dello stato legittimo degli immobili e a sbloccare il vasto patrimonio edilizio esistente. Il presente articolo offre una guida operativa e dettagliata per professionisti e proprietari, analizzando l’impatto di queste nuove disposizioni e fornendo schemi chiari per la verifica delle tolleranze esecutive e costruttive, con riferimenti normativi specifici per ogni periodo storico, dal 1934 al 2024.

Le tolleranze edilizie rappresentano un aspetto cruciale della normativa urbanistica italiana, definendo il margine di scostamento consentito tra quanto effettivamente realizzato in un’opera edilizia e quanto originariamente previsto e autorizzato nel titolo abilitativo, come un permesso di costruire, una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o una CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata).[1, 2] Queste deviazioni, se contenute entro i limiti stabiliti dalla legge, non sono considerate violazioni edilizie e, pertanto, non richiedono l’avvio di complesse e onerose procedure di sanatoria. La loro funzione principale è quella di riconoscere le minime difformità, spesso inevitabili durante la fase esecutiva dei lavori o derivanti da errori materiali di progettazione, evitando che queste generino un illecito urbanistico.  

La corretta comprensione e applicazione delle tolleranze edilizie è di fondamentale importanza per attestare lo “Stato Legittimo” di un immobile. Lo stato legittimo è un requisito imprescindibile per la commerciabilità di un bene immobiliare, per la sua valorizzazione, per l’accesso a bonus e detrazioni fiscali, e per l’ottenimento di nuovi titoli abilitativi per futuri interventi. L’evoluzione normativa in materia di tolleranze ha visto cambiamenti significativi nel corso degli anni. Il concetto è stato inizialmente introdotto e successivamente ampliato, con modifiche rilevanti apportate dal Decreto Legge 70/2011, dal Decreto Legge 76/2020 (noto come “Decreto Semplificazioni”) e, più recentemente, dal “Decreto Salva Casa” (Decreto Legge 69/2024, convertito con modificazioni dalla Legge 105/2024).  

L’esistenza e la continua espansione delle tolleranze edilizie, che sono passate da un rigido 2% a un sistema a fasce che può arrivare fino al 6%, insieme all’introduzione di procedure di sanatoria semplificate tramite il Decreto Salva Casa, rivelano un riconoscimento da parte del legislatore delle intrinseche difficoltà pratiche nel raggiungere una conformità assoluta in edilizia e del gravoso onere burocratico che ciò ha storicamente comportato. Questo approccio può essere interpretato come una “valvola di sfogo” per il sistema. Inizialmente, la tolleranza del 2% era una pragmatica accettazione delle inevitabili imprecisioni di misurazione. La successiva estensione delle percentuali e l’inclusione di una maggiore varietà di irregolarità esecutive indicano un passaggio da una mera tolleranza degli errori a un’attiva semplificazione della regolarizzazione di non-conformità minori, spesso di natura storica. Ciò suggerisce un obiettivo politico più ampio: sbloccare il mercato immobiliare e ridurre il contenzioso relativo a discrepanze di scarsa rilevanza, piuttosto che imporre una rigida applicazione di norme inflessibili. Il legislatore, in sostanza, si sta adattando alla realtà di un vasto patrimonio edilizio, caratterizzato da una storia complessa.

Architettura

Il Bidet in Italia: Obbligo di Legge e Guida alla Progettazione del Bagno Perfetto

Quando si parla di bagni, l’Italia si distingue per una peculiarità che spesso sorprende i visitatori stranieri: l’obbligatorietà del bidet. Questo elemento, considerato un simbolo di igiene e comfort nel nostro Paese, è molto più di una semplice abitudine culturale; è una vera e propria prescrizione normativa. Ma da dove nasce questa esigenza legislativa e quali sono le implicazioni per chi progetta o ristruttura un bagno?

In questo articolo, esploreremo le ragioni storiche che hanno portato il bidet a diventare un elemento irrinunciabile nelle nostre case e vi guideremo attraverso le normative attuali, fornendovi le informazioni essenziali per un bagno a norma, funzionale ed esteticamente gradevole.

Architettura

La manutenzione ordinaria e straordinaria dei lastrici solari e la divisione delle spese

Il lastrico solare rappresenta la superficie sommitale piana dell’edificio, funge da copertura per l’intero fabbricato o per una parte di esso, e può essere costituito da diverse tipologie di materiali e finiture. La sua funzione primaria è quella di proteggere l’edificio dagli agenti atmosferici, garantendo l’impermeabilità e la coibentazione termica. La corretta manutenzione del lastrico solare, sia ordinaria che straordinaria, è essenziale per preservare nel tempo l’integrità strutturale dell’edificio e per evitare danni e infiltrazioni alle proprietà sottostanti. La ripartizione delle spese relative a questi interventi è un tema ricorrente nelle discussioni condominiali, per il quale è fondamentale fare riferimento alla normativa vigente e alla giurisprudenza consolidata.

Architettura

Guida Definitiva alle Detrazioni Fiscali per la Casa 2025: Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus, Mobili, Elettrodomestici e Articolo 16-ter TUIR

La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) ha introdotto modifiche sostanziali al sistema delle detrazioni fiscali per interventi edilizi, rimodulando le agevolazioni per il recupero del patrimonio edilizio e la riqualificazione energetica degli edifici. Questa guida fornisce un’analisi completa e aggiornata, organizzata per tipo di bonus, con descrizioni chiare e le percentuali valide dal 2025.

Architettura

Il Superbonus 110%: un’analisi approfondita tra luci e ombre

Il Superbonus 110%, introdotto nel Decreto Rilancio del 2020, ha rappresentato un’opportunità unica per l’Italia di accelerare la riqualificazione energetica del proprio patrimonio edilizio. L’incentivo fiscale, che prevedeva una detrazione del 110% delle spese sostenute per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico, ha stimolato una domanda senza precedenti nel settore delle costruzioni, generando un circolo virtuoso di crescita economica e occupazione.

Architettura

Agibilità e abitabilità

Nel panorama legislativo italiano, la Legge n. 765 del 1967, comunemente nota come Legge Ponte, si è distinta per il suo impatto significativo sulla pianificazione urbanistica e lo sviluppo edilizio. Modificando la Legge Urbanistica del 1942, questa normativa ha risposto a necessità cruciali in un periodo di rapida trasformazione post-bellica, dove la crescita urbana disordinata e la speculazione edilizia minacciavano la sostenibilità delle città italiane. La Legge Ponte ha introdotto importanti innovazioni legislative che hanno mirato a razionalizzare i processi di approvazione urbanistica, a promuovere l’applicazione efficace dei piani regolatori, e a contenere l’espansione edilizia incontrollata.

Architettura

Servitù di passaggio

La servitù di passaggio è un diritto reale di godimento che consente al proprietario di un fondo di attraversare il fondo di un altro per accedere alla propria proprietà o alla via pubblica. Questo diritto si inserisce nell’ambito delle servitù prediali, un insieme di diritti e obblighi regolati dal Codice Civile che coinvolgono due fondi appartenenti a proprietari diversi. Comprendere le servitù prediali e in particolare le servitù di passaggio è fondamentale per la corretta gestione dei rapporti tra vicini e per garantire l’accessibilità delle proprietà.

Architettura

D.P.R. 380/2001: aggiornamento D.L. 69/2024

Il Testo Unico per l’Edilizia (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) è un fondamentale corpus normativo che disciplina l’intero settore delle costruzioni in Italia. Esso raccoglie e armonizza le diverse normative che riguardano l’attività edilizia, dalla progettazione alla realizzazione, passando per la manutenzione e la sicurezza degli edifici. Questo testo rappresenta una guida essenziale per architetti, ingegneri, progettisti e operatori del settore edile, fornendo un quadro chiaro e completo delle regole da seguire per garantire la conformità e la qualità delle opere edilizie.

L’ultimo aggiornamento del Testo Unico per l’Edilizia è stato introdotto con il Decreto Legge Salva Casa n. 69/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 124/2024.

Architettura

Regolarità urbanistica-edilizia

La ricerca della documentazione tecnica che attesti la regolarità urbanistico-edilizia di un immobile può risultare complessa, spesso evidenziando discrepanze tra i contenuti della documentazione e lo stato reale dell’edificio, il che può indicare la presenza di irregolarità. Questo può richiedere l’avvio di procedure di sanatoria o regolarizzazione, a seconda dei casi e del soddisfacimento del requisito della “doppia conformità”, come definito negli articoli 36 e 37 del d.P.R. 380/2001.

Architettura

Difformità rispetto alla L.E. ante 28/01/1977

Prima dell’entrata in vigore della Legge n. 10 del 1977, il processo di rilascio del titolo abilitativo seguiva un unico percorso: la licenza edilizia. Quest’ultima era stata introdotta dalla Legge n. 1150 del 1942, la quale a sua volta subì significative modifiche con l’emanazione della celebre “legge ponte” n. 765 del 1967.

Durante questo periodo, era possibile che i procedimenti amministrativi per ottenere la licenza edilizia si concludessero unicamente con il parere favorevole della Commissione edilizia, senza che fosse formalmente rilasciata la licenza stessa. Questa situazione può essere riscontrata consultando gli atti relativi alle verifiche sugli immobili.

Architettura

Salone del Mobile 2024: Innovazione e Visione nel Cuore del Design Milanese

Il Salone Internazionale del Mobile di Milano si appresta a inaugurare la sua 62esima edizione, trasformando ancora una volta Rho Fiera nel fulcro globale dell’innovazione e della creatività nel design.

Dal 16 al 21 aprile 2024, questo evento emblematico offrirà una panoramica delle ultime tendenze e visioni del settore, confermandosi come un appuntamento imperdibile per appassionati e professionisti del design di tutto il mondo.

Architettura

Superbonus 110%: possibile proroga per i condomini? Quali sono i possibili scenari?

La proroga del Superbonus 110% al 2024 è una misura importante per promuovere l’efficientamento energetico e la sicurezza antisismica degli edifici. La proroga con detrazione fiscale del 110% è lo scenario più vantaggioso per tutti i soggetti coinvolti, in quanto consentirebbe di completare i lavori già avviati e raggiungere gli obiettivi ambientali. Tuttavia, la proroga con detrazione fiscale ridotta potrebbe essere una soluzione a cui il governo italiano potrebbe ricorrere per ridurre il deficit pubblico.

Architettura

SuperBonus 110: Ultime novità – stato dell’arte, modifiche, proroghe e polemiche

Il Superbonus 110%, la maxi-detrazione fiscale per interventi di riqualificazione energetica e antisismica, è stata una delle misure più importanti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). A partire dal 1° luglio 2023, la detrazione è stata prorogata fino al 31 dicembre 2025, ma con aliquote decrescenti: 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023; 70% per quelle sostenute nel 2024; 65% per quelle sostenute nel 2025.

Nonostante le polemiche legate alle truffe, il Superbonus ha registrato un importante successo, con oltre 411.871 cantieri avviati e un investimento pari a 78 miliardi di euro. Secondo l’ENEA, gli interventi del Superbonus hanno permesso di conseguire un risparmio energetico pari a 24,5 TWh e di ridurre le emissioni di CO2 di 13,6 milioni di tonnellate.

Architettura

Certificazione APE: Valore Reale oltre il Prezzo

Quando si ricerca “certificazione APE” su Google, è facile essere tentati da prezzi incredibilmente bassi come € 45-90. Tuttavia, la qualità e l’affidabilità del servizio non possono essere trascurate per risparmi minimi. Questo è particolarmente rilevante per i costruttori, poiché una disparità tra i lavori eseguiti e la classe energetica dichiarata può portare a problemi legali, come stabilito dalla Corte di Cassazione penale (n. 16644/2017).

La sentenza sottolinea che vendere un immobile con una classe energetica diversa da quella dichiarata nell’attestato di certificazione energetica può costituire il reato di truffa. Questo rende cruciale affidarsi a esperti affidabili per ottenere una certificazione APE accurata e onesta.

Architettura

Superbonus 2023: Approfondimenti e Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiari dettagli sul Superbonus 2023, volto a stimolare l’edilizia post-pandemica. Spese sostenute entro il 2025 per condomini, privati e organizzazioni no-profit qualificano. I chiarimenti riguardano la percentuale di detrazione e proroghe, incluse le limitazioni di reddito. Si raccomanda la consultazione diretta della Circolare 13-E/2023 dell’Agenzia per la completezza delle informazioni. Contatti utili per ulteriori chiarimenti sono presenti nell’articolo.

Architettura

Ponti Termici: Progettazione, Analisi Energetica e l’Impatto sull’Interior Design

La progettazione oculata, l’analisi energetica approfondita e la considerazione degli impianti e dell’interior design sono fattori critici nell’affrontare questa sfida. Affidarsi a partner esperti come lo Studio 3DR può fornire strumenti e competenze necessari per creare edifici all’avanguardia, efficienti e confortevoli, che rispondano alle esigenze dell’ambiente e degli occupanti.

Architettura

Architettura d’interni: Marmi, Graniti, Pietre

Nell’interior design, l’uso di marmi, graniti, pietre naturali e pietre artificiali offre una vasta gamma di possibilità per creare ambienti belli, eleganti e funzionali. Ogni tipo di materiale ha le proprie caratteristiche uniche che possono influenzare l’aspetto e le prestazioni di uno spazio.

Architettura, Grafica

Interior design e graphic design

Il legame tra graphic design e interior design deriva dal loro scopo comune di creare esperienze visive significative e comunicare idee e messaggi attraverso l’uso creativo di elementi visivi. Questa sinergia permette di costruire ambienti accattivanti e coerenti, che riflettono l’identità e gli obiettivi del marchio o del progetto.

Architettura

Ilse Crawford

Ilse Crawford è riconosciuta a livello internazionale come una delle principali figure nel campo del design degli interni, con un approccio umanocentrico che ha influenzato molti designer e professionisti del settore. Il suo lavoro innovativo e la sua attenzione per l’esperienza umana nel design degli interni hanno contribuito a rendere i suoi progetti riconoscibili e apprezzati.

Architettura

India Mahdavi

India Mahdavi è considerata una delle designer d’interni più influenti e riconosciute a livello internazionale. La sua fama deriva dal suo stile unico, dalla sua capacità di creare atmosfere coinvolgenti e dalla sua abilità nel combinare audacia stilistica e attenzione ai dettagli.

Architettura

David Rockwell

David Rockwell è una figura influente nel campo dell’architettura e del design, con una carriera di successo e un portafoglio di progetti distintivi che riflettono la sua creatività, la sua visione e il suo impegno per l’esperienza umana attraverso il design.

Architettura

Kelly Hoppen

Kelly Hoppen è una figura influente nel campo del design e continua a essere una delle designer di interni più riconosciute e rispettate a livello internazionale. Il suo stile distintivo e la sua abilità nel creare ambienti eleganti e accoglienti hanno reso il suo marchio un punto di riferimento nel settore.

Architettura

Karim Rashid

Karim Rashid ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nel corso della sua carriera, ed è considerato uno dei designer più influenti e prolifici del suo tempo. Le sue opere sono esposte in importanti musei e gallerie d’arte internazionali e ha pubblicato diversi libri sul design e la sua filosofia creativa.

Architettura

Marcel Wanders

Marcel Wanders è considerato uno dei designer più influenti e provocatori della sua generazione. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nel corso della sua carriera, e le sue opere sono esposte in importanti musei e gallerie d’arte internazionali. Il suo stile unico e la sua creatività continuano ad ispirare e influenzare il mondo del design contemporaneo.

Architettura

Tom Dixon

Tom Dixon ha raggiunto la fama grazie al suo talento, alla sua creatività e al suo impegno nel campo del design. La sua reputazione è stata costruita nel corso degli anni attraverso il suo lavoro innovativo, le collaborazioni di successo e il riconoscimento da parte della comunità del design.

Architettura

Patricia Urquiola

Patricia Urquiola è una rinomata designer e architetta spagnola. Nata il 17 maggio 1961 a Oviedo, in Spagna, Urquiola è conosciuta per il suo lavoro eclettico e innovativo nel campo del design industriale e dell’architettura d’interni.

Architettura

Philippe Starck

Philippe Starck è un famoso designer e architetto francese, riconosciuto a livello internazionale per la sua creatività eclettica e il suo stile innovativo. Nato il 18 gennaio 1949 a Parigi, Starck ha avuto un impatto significativo nel campo del design industriale, dell’architettura d’interni e dell’architettura.

Architettura

Kelly Wearstler

Kelly Wearstler è una famosa designer di interni e architetta statunitense. È nota per il suo stile audace e distintivo, che combina elementi di design classico con influenze contemporanee.

Architettura

Tutela del diritto d’autore nel WEB e modalità di comunicazione Agcom

La creazione di un sito web richiede competenze tecniche, grafiche e, soprattutto, un’attenzione particolare al diritto d’autore.

Il copyright protegge tutte le opere dell’ingegno, sia in forma scritta, sia in forma audiovisiva o fotografica. Ciò significa che non è possibile copiare, riprodurre o utilizzare senza autorizzazione le opere protette da copyright.

In particolare, sono tutelate dal diritto d’autore:

Testi, scritti, articoli, e-mail;
Musica, mp3, midi files, testi delle canzoni, opere cinematografiche, filmati;
Fotografie, foto artistiche, ritratti.
La violazione del diritto d’autore può essere denunciata all’Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni (AGCOM). L’AGCOM, dopo aver accertato la violazione, può ordinare la rimozione dei contenuti dal sito web.

Per evitare di incorrere in sanzioni, è importante utilizzare contenuti originali o, se si utilizzano contenuti protetti da copyright, ottenere l’autorizzazione del titolare dei diritti.

Architettura

Bilancio energetico. Casa è e a cosa serve.

Calcolare il bilancio energetico negli edifici è uno strumento fondamentale per identificare inefficienze, risparmiare energia, ridurre i costi operativi, conformarsi alle normative e migliorare l’impatto ambientale. Questo può portare a benefici economici, ambientali e sociali, contribuendo a un uso più sostenibile delle risorse energetiche.

Architettura

Unire due appartamenti facenti parte di due distinti condomini NON E’ POSSIBILE

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10606/2014, ha confermato la decisione della Corte d’Appello di Bologna che aveva ordinato la chiusura di una porta aperta sul muro condominiale da un condomino per mettere in comunicazione i propri locali con altri di sua proprietà, ubicati in un immobile adiacente.

La Corte ha ritenuto che l’apertura della porta costituisse un uso indebito della cosa comune, alterando la destinazione del muro ed incidendo sulla sua funzione di recinzione.

Nel caso di specie, i locali messi in comunicazione appartenevano ad entità condominiali distinte e la comunione del muro derivava dall’applicazione delle norme sulla costruzione in aderenza ex art. 874 c.c.

La Corte ha ritenuto che la mancata espletamento di una consulenza tecnica d’ufficio (C.T.U.) fosse giustificata dalla ritenuta superfluità della stessa a fronte degli elementi di fatto già accertati.

La sentenza è in linea con la giurisprudenza di legittimità, che ha già affermato che l’apertura di una porta sul muro condominiale per mettere in comunicazione locali di proprietà del condomino con altri immobili non condominiali costituisce un uso indebito della cosa comune.

In particolare, la Corte di Cassazione ha stabilito che l’apertura di una porta sul muro condominiale:

altera la destinazione del muro, che da elemento di recinzione diventa elemento di comunicazione;
incide sulla funzione di recinzione del muro, rendendo più facile l’accesso a parti comuni dell’edificio;
può dar luogo ad una servitù di passaggio a carico della proprietà condominiale.
In conclusione, la sentenza della Corte di Cassazione conferma che l’apertura di una porta sul muro condominiale è un atto illecito che può essere sanzionato con la chiusura della porta.

Architettura

Gli stili nel design d’interni

L’articolo sottolinea che questi sono solo alcuni degli stili di design d’interni più comuni e che ce ne sono molti altri, come lo stile scandinavo, il design mediterraneo, lo stile costiero e molti altri. Ogni stile offre un’esperienza unica e può essere adattato alle preferenze personali e al contesto specifico di ogni ambiente.

Architettura

Cosa è la progettazione illumino-tecnica.

La progettazione di sistemi illumino-tecnici è il processo di sviluppo e pianificazione di sistemi di illuminazione che integrano l’illuminazione artificiale con tecnologie avanzate per creare ambienti illuminati efficacemente, efficientemente ed esteticamente gradevoli.

Architettura

L’Armocromia è lo spazio interno

L’armocromia è una disciplina che studia la relazione tra i colori e le persone, e che si occupa di individuare i colori più adatti a ciascuna di esse, in base alla propria stagione cromatica. Questa disciplina può essere applicata anche allo spazio interno, per creare ambienti armoniosi e confortevoli.
In sintesi, l’armocromia applicata allo spazio interno può essere descritta come l’arte di combinare i colori in modo da creare un’atmosfera piacevole e rilassante.

Architettura

Superbonus 110, truffa o vantaggio?

L’articolo discute l’efficacia dei bonus edilizi come meccanismo di detrazione fiscale per incentivare l’economia, in particolare nel settore dell’edilizia e della produzione di materiali edili. Il sistema delle detrazioni, introdotto nel 1997, mira al recupero del patrimonio esistente e prevede un importo massimo detraibile ripartito in 10 anni. L’utilizzo del “bonifico parlante” e l’interesse delle imprese a effettuare pagamenti regolari contribuiscono a ridurre l’evasione fiscale. Questo sistema ha portato a un aumento del giro d’affari nel settore edile, beneficiando sia lo Stato che le imprese e i clienti. Inoltre, il SuperBonus 110 si concentra sul miglioramento energetico degli edifici, offrendo benefici economici e di comfort per i committenti. Nonostante l’investimento significativo richiesto, l’uso del sistema di cessione potrebbe migliorare ulteriormente il patrimonio edilizio esistente. Secondo uno studio del Comitato Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, lo Stato guadagna più di quanto spende grazie a questi incentivi, senza che i cittadini debbano pagare ulteriori tasse.

Architettura

L’APE (certificazione energetica) è una cosa seria! – Lo sottolinea anche la Cassazione.

Il testo evidenzia l’importanza di affidarsi a professionisti affidabili per la certificazione energetica degli immobili, nonostante la presenza di offerte a basso costo sul mercato. Si sottolinea che un prezzo troppo basso non può coprire i costi di un lavoro adeguato. Inoltre, si fa riferimento a una sentenza della Corte di Cassazione penale che afferma che se i lavori eseguiti sono diversi da quelli dichiarati nell’attestato di certificazione energetica, si configura il reato di truffa. È fondamentale che i lavori siano eseguiti in conformità con i parametri energetici contenuti nel progetto, al fine di evitare problemi legali e garantire la corrispondenza tra la classe energetica dichiarata e quella effettiva dell’immobile.

Architettura

Destinazione d’uso vs. Categoria catastale

Spesso mi capita di sentire persone che si affidano alla visura catastale per identificare la destinazione d’uso del proprio immobile (magari in previsione di effettuare un cambio di destinazione d’uso), ma sento anche colleghi che non hanno ben chiara la distinzione tra destinazione d’uso e categoria catastale.

Di conseguenza proverò a fare un po’ di chiarezza.

Architettura

Diagnosi Energetica o Audit Energetico: cosa è e a che serve?

La diagnosi energetica è obbligatoria in determinati casi, come per gli edifici residenziali che richiedono ristrutturazioni o nuovi impianti termici di potenza superiore a 100 kW. Inoltre, per i condomini con impianti centralizzati, è obbligatoria la contabilizzazione del calore. La norma UNI 10200 stabilisce la ripartizione delle spese energetiche e il calcolo dei millesimi di riscaldamento in base al fabbisogno energetico di ciascuna unità immobiliare. La diagnosi energetica è fondamentale per un’analisi accurata dei fabbisogni energetici e per offrire soluzioni di miglioramento energetico. In alcuni casi, può essere necessario utilizzare metodi alternativi efficaci in termini di costi per la misurazione del consumo di calore. Pertanto, è importante che il progettista o il tecnico abilitato rediga una diagnosi energetica dettagliata per valutare l’applicazione dei sistemi di contabilizzazione del calore e suggerire soluzioni tecniche appropriate.